Spoglio articolo
Torna all'elencoMille e una fiaba
La realtà multiculturale della chiesa italiana, il processo di costruzione dell’identità dei ragazzi stranieri tra 2 culture, come e dove si colloca l’immaginario dei bambini stranieri, l’immaginario collettivo ha il potere di congiungere trasversalmente popoli e culture, l’importanza delle fiabe (Della fiaba di Cenerentola esistono almeno 300 versioni, un piccolo esempio di come l’incontro con gli altri ci arricchisca), la forza dell’interculturalità nei personaggi delle fiabe che si sono arricchiti dei contatti con genti diverse.
- Sta in:
- Amici di Follereau Anno 2012 N. 2 P. 4-5
- Thesaurus:
- educazione, multiculturalità, interculturalità, scuola, Italia, Europa