Spoglio articolo
Torna all'elencoLa realtà e la sua rappresentazione
La crisi umanitaria coinvolge più di 65 milioni di persone ed è la più grave dal dopoguerra a oggi. Si tratta di migrazioni forzate le cui cause, molto spesso, possono essere attribuite ai governi europei e occidentali con la connivenza dei regimi dittatoriali. L’Europa ne è investita in misura minima, ma i mezzi di comunicazione dicono ben altro.
Filippo Miraglia, vicepresidente dell’Arci da anni impegnato sulla questione dei migranti, ci spiega insieme Cinzia Gubbini come cambiare schema di rappresentazione della realtà in “Rifiguati. Conversazioni su frontiere, politica e diritti”, appena uscito per i tipi delle edizioni Gruppo Abele.
- Sta in:
- Adista Anno 2016 N. 6329 (suppl. al) P. 2
- Thesaurus:
- migranti, profughi, crisi umanitaria, informazione, mass media, politica internazionale, violenza, Unione Europea