Spoglio articolo

Torna all'elenco
adista

Concilioanticoncilio. 1962-2012: numero speciale a 50 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II

Numero speciale composto da 17 contributi “che - in disaccordo con il revisionismo attuale - cercano non solo di ricostruire la temperie culturale ed ecclesiale che ha preceduto, attraversato e seguito quello straordinario evento, ma soprattutto intendono sostenere e rilanciare le ragioni di quanti oggi assumono sulle loro spalle il compito di portare a più pieno compimento quella intensa stagione di “primavera” ecclesiale”. Indice:
- Popolo di dio. Da sudditi a fratelli. Ma quando? (Felice Scalia)
- Liturgia. La “partecipazione attiva” ai riti, sfida alla tradizione (Andrea Grillo)
- Pace. Chiesa e conflitto: l’opzione preferenziale per i potenti (Lidia Menapace)
- Roma e Chiese locali. La Chiesa, comunità più che democrazia (Luigi Sandri)
- Laicità. Una cura contro la sterilità del dogma (Marcello Vigli)
- Parrocchia. Quando la parrocchia non si riduce al prete (Franco Amatori)
- Movimenti. Movimenti ecclesiali: la ricezione a destra del Concilio (Massimo Faggioli)
- Lavoro. Il “grande sonno” della Chiesa post-conciliare (Roberto Fiorini)
- Profezia e Istituzione. Rifondare, non riformare (Ortensio da Spinetoli)
- Collegialità. La collegialità cercata, la collegialità tradita (Giovanni Franzoni)
- Teologia. Quell’utile “frammentazione” per trovare l’unità (Lilia Sebastiani)
- Donne. Prima che sia troppo tardi (Nicoletta Dentico)
- Ecumenismo. Dall’ecclesiocentrismo al cristocentrismo (Paolo Ricca)
- Missione. Dalla “colonizzazione” alla liberazione (Eugenio Melandri)
- Chiesa dei poveri. L’irruzione dei poveri che risvegliò la Chiesa (Sergio Tanzarella)
- Chiesa e Mondo. Fu vera aurora? (Raniero La Valle)
- Conclusioni. Concilio: il balzo in avanti mancato (Daniele Menozzi)

Sta in:
Adista Anno 2012 N. 6150 P. n. monografico