Spoglio articolo

Torna all'elenco
adista

Le fede in un Dio che ama la diversità. Il pluralismo religioso come imperativo etico;
Dio non ha religione;
Il coraggio della differenza

La questione del pluralismo religioso è un campo minato anche per i teologi. Per la chiesa cattolica, infatti, il salto dal paradigma inclusivista, secondo cui la salvezza è possibile anche attraverso le altre religioni, a quello pluralista è tutt’altro che scontato. Ci sono diversi teologi che auspicano una scelta religiosa in modo interreligioso, cioè considerando che esistono altri modi validi di essere religiosi.
Uno degli esempi più alti di testimonianza e apertura all’islam vissuti nell’ambito della vita monastica è la comunità trappista di Tibhirine, con la presenza carismatica di Christian de Chergé (1927-1996). Ne parla il teologo Faustino Teixeira nel libro “Cercatori cristiani in dialogo con l’Islam” edito da Pazzini.

Sta in:
Adista Anno 2016 N. 6314 (suppl. al) P. 2-6