Spoglio articolo
Torna all'elencoNoi e l'islam. Dalla storia al presente
“A partire da san Francesco, attraverso Cusano e Marracci e fino al XX secolo, l'Italia ha avuto una lunga tradizione di dialogo con il mondo islamico. Malgrado ciò, il recente fenomeno dell'immigrazione ha prodotto nel nostro paese un diffuso atteggiamento di intolleranza. La stessa Chiesa italiana non sembra aver affrontato la questione del dialogo con i musulmani in maniera adeguata. Solo di recente, la maggiore richiesta di diritti da parte dei musulmani, il numero crescente dei matrimoni misti e l'aumento della presenza dei bambini musulmani nelle scuole hanno creato tra i cristiani un maggiore interesse e dibattito. D'altra parte la Chiesa in Italia si è trovata priva di esperienza in questo campo, rispetto ad altre nazioni europee. Questo ha fatto sì che le dichiarazioni della gerarchia cattolica contenessero qualche incertezza che ha prodotto la stesura di documenti talvolta contrastanti. A livello civile, un passo notevole nel senso del dialogo interculturale e interreligioso con il mondo dell'islam è stato fatto con la promulgazione della Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione. Indubbiamente, il problema principale rimane quello della mancanza di una conoscenza di base sull'islam da parte di molti italiani, siano essi laici o credenti.”
- Sta in:
- Ad Gentes Anno 2013 N. 1 P. 67-73
- Thesaurus:
- religione, cristianesimo, islam, dialogo interreligioso, cultura, mondo arabo, immigrazione, società, Chiesa, Italia, Europa