Spoglio articolo

Torna all'elenco
ad_gentes

L'incontro con l'islam nei documenti della Chiesa italiana

Dossier:
Cristiani e musulmani oggi in Italia

“Nel cammino della Chiesa italiana verso un dialogo aperto e sincero con i musulmani"entrati" nel nostro territorio possiamo indicare un autorevole avvio nella lettera pastorale del card. Martini del 6 dicembre 1990. A essa si ispirerà nel 1992 il sussidio pastorale Cristiani e musulmani in dialogo della Commissione triveneta per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso. Nel 1993 la Commissione per le migrazioni della Cei pubblica degli orientamenti pastorali sul tema dell'immigrazione, dal titolo Ero forestiero e mi avete ospitato; dell'islam si parla ai numeri 33 e 34. Nel 1996 esce un'esortazione pastorale di Giuseppe Chiaretti, arcivescovo di Perugia e all'epoca presidente della Commissione Cei per l'ecumenismo e il dialogo, intitolata Ecumenismo e dialogo interreligioso. Nel 2000, uscirà il documento Islam e Cristianesimo, della Conferenza episcopale dell'Emilia-Romagna, che sottolinea le responsabilità dei musulmani immigrati rispetto alla loro integrazione in un contesto identitario, definito"storicamente cristiano". Significativo, nel 2004, sotto il profilo teologico, il documento della Conferenza episcopale siciliana Per un discernimento cristiano dell'islam. Segue la presentazione di diversi altri documenti o espressi da singole diocesi o dedicati a temi particolari, come quello rilevante dei matrimoni tra cristiani e musulmani. Si conclude con il richiamo a un pronunciamento di parte evangelica nel documento L'ecumenismo e il dialogo interreligioso, licenziato dal Sinodo valdo-metodista del 1998.”

Sta in:
Ad Gentes Anno 2013 N. 1 P. 74-80