Spoglio articolo

Torna all'elenco
missione_oggi

La giustizia internazionale, da che parte pende la bilancia?

Dossier di articoli sulla situazione della "giustizia internazionale" affrontando ed approfondendo temi come nazionalismo, diritto internazionale, ONU, diritti umani, la Corte Penale Internazionale; in un contesto che va dall'Italia e dall'Europa, passando per il "genocidio" del conflitto israelo-palestinese, i diritti dei popoli in Sudafrica. Concludendo anche con la giustizia ambientale ed il Sahara Occidentale. Di seguito i vari approfondimenti:

 

- "Dallo Statuto di Roma alla Corte penale internazionale" (pp. 22-24)

- "Corte internazionale di giustizia e Corte penale internazionale" (p. 25)

- "Lo scempio del diritto: alcuni esempi recenti" (pp. 26-28)

- "L'Italia e il recente caso Almastri" (p. 29)

- "La giustizia riparativa in cerca di identità" (pp. 30-32)

- "Quando si dice - genocidio - nella Striscia di Gaza" (pp. 33-35)

- "La Corte africana dei diritti umani e dei popoli" (pp. 36-37)

- "I tribunali di opinione: rompere il muro del silenzio" (pp. 38-39)

- "Giustizia ambientale: il caso - Caffaro -" (pp. 40-42)

- "Giustizia per gli oppressi: il caso del Sahara Occidentale" (pp. 43-44)

 

Box: "Stati dell'Africa in base alla ratifica in merito alla Corte Africana dei diritti umani e dei popoli".

Sta in:
Missione Oggi Anno 2025 N. 3 P. 21-44